Il 2023 è l’anno delle bici elettriche nel Sud Italia
6 Giugno 2023
In un momento di transizione ecologica e di una crescente coscienza ambientalista, c’è un trend che sta prendendo sempre più piede dall’Europa fino al Sud Italia: quello della bici elettrica (ebike). Il settore è in forte crescita anche in Calabria e i motivi per cui sta assumendo sempre maggiore valore sono diversi.
Questo articolo e’ sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio ebikes e Tour guidati. Con sede a Sellia Marina, Via Carroccello SNC. www.ebikecalabria.it
Nell’articolo vedremo la nascita del trend delle bici elettriche a livello europeo e nazionale con un focus sulla regione Calabria. Sali in sella e goditi il viaggio.
Il mercato europeo della bici elettrica
Il mercato delle e-bike è quanto mai attivo. Il trend è in crescita ed è destinato a salire nei prossimi anni, tanto che si prevede che entro il 2025 la metà delle biciclette in circolazione sarà elettrica.
A livello europeo i mercati trainanti sono quello tedesco, olandese, austriaco, belga e svizzero. L’Italia, nonostante i numeri molto positivi, non figura fra gli attori principali del settore, almeno per ora. In realtà potremmo dire che l’Europa ricopre un ruolo dominante nel mercato delle e-bike. Infatti, la loro produzione si sta pian piano spostando dai paesi asiatici (Cina su tutti) al Vecchio Continente: i dati dicono che l’80% delle bici elettriche vendute all’interno dell’Unione Europea nel 2020 sono state prodotte proprio all’interno dei confini europei. Nel 2019 le e-bike vendute in Europa sono state 3,7 milioni. Nel 2020, grazie anche agli incentivi, il mercato è cresciuto del 44% ma si pensa che nel 2030 raggiungerà volumi di vendita annui pari a 17 milioni di unità. Un dato su tutti chiarisce quanto la produzione di e-bike sia in costante crescita: in Europa la produzione di bici elettriche non si è interrotta nemmeno nei mesi più difficili dell’emergenza sanitaria Covid-19, e la produzione procede ad un ritmo tale da determinare persino una possibile carenza di componenti elettronici a fronte del costante aumento di richiesta. Il “Report annuale dell’industria della bicicletta Europea” di Conebi (Confederazione Europea dell’Industria Bici ed E-Bike) evidenzia che nel 2021 la vendita di bici a pedalata assistita ha superato nell’Unione Europea le 5 milioni di unità, a fronte di un totale di 22 milioni di bici di qualsiasi tipologia vendute.
L’Italia non resta a piedi
Il nostro paese presenta buoni numeri in relazione alla crescita del settore e-bike. Forse non ancora abbastanza alti in termini di vendite, ma molto soddisfacenti in termini di produzione. Infatti, con oltre 3,2 milioni di pezzi fabbricati nel 2021, l’Italia si attesta come primo produttore europeo di bici (21% del mercato), seguita da Germania e Portogallo. Una crescita trainata proprio dal fenomeno e-Bike e dal reshoring, cioè dal rientro in Italia delle attività produttive. Un dato interessante, rafforzato dalla percezione delle numerose bici a pedalata assistita che affollano le città e da offerte di rivenditori che propongono sconti per l’acquisto di bici elettriche.
Uno dei motivi di questo successo è da ricercare nella grande varietà di pubblico che la bici a pedalata assistita è riuscita a conquistare. Si va dal pendolare che la usa nel tragitto casa-lavoro, al cicloturista che grazie alla presenza del motore elettrico si lancia in itinerari che prima non aveva il coraggio di affrontare. L’e-bike piace anche allo sportivo, che vede in questo tipo di bici il mezzo con cui raggiungere mete troppo lontane o troppo faticose da conquistare con un mezzo esclusivamente muscolare. Più del 30% degli italiani si dice interessato all’acquisto di una bici elettrica. E ci sono altri fattori che spingono la crescita del settore delle due ruote. Il primo riguarda la creazione di un numero sempre maggiore di piste ciclabili che permettono a chi pedala di avere vie dedicate e sicure per spostarsi. Il secondo riguarda l’intermodalità con altre forme di trasporto: la bici che viene trasportata su un treno o in metropolitana può aiutare a coprire l’ultimo miglio dopo che ci si è spostati su distanze più lunghe a bordo di altri mezzi. C’è infine un terzo fattore che sta influenzando positivamente la diffusione delle bici elettriche: quello della nascita di un’infrastruttura di ricarica dedicata, come per le auto elettriche.
Le e-bike in Calabria
Il 2023 è certamente l’anno del boom delle e-bike nel Sud Italia e nello specifico in Calabria. La bikeconomy calabrese vede la diffusione delle bici a pedalata assistita nei centri urbani sia per uso quotidiano, sportivo che per il turismo. In Calabria l’e-bike è strategica come alternativa all’auto negli spostamenti quotidiani perché, rispetto alla bici muscolare tradizionale, consente a chiunque di affrontare i dislivelli che caratterizzano buona parte dei nostri territori e le distanze tipiche tragitti quotidiani e pendolari periurbani.
Strettamente legato alla sempre maggiore diffusione delle e-bike in Calabria c’è un altro settore che sta registrando dati positivi e in crescita, che è quello del cicloturismo. Tutto è partito dal Nord Europa, dove la diffusione delle e-bike è maggiore. L’Italia, dal canto suo, è una delle mete preferite del cicloturismo, in particolar modo le regioni del Sud Italia e la nostra amata Calabria, in grado di offrire un’ampia offerta di percorsi naturali, riferimenti storici e punti ristoro.
Tuttavia, la diffusione delle e-bike in terra calabra fa nascere l’esigenza di adeguare tutto il sistema legato alla mobilità dolce: dalla creazione di più piste ciclabili fino alla conformazione dei cicloparcheggi, passando ai posti bici nei treni. E’ tempo che le amministrazioni locali prendano atto che sempre più cittadini si spostano con le due ruote a pedali e che quindi necessitano di infrastrutture e servizi adeguati, finora dedicati solo agli automobilisti.
Il ruolo di Ebike Calabria - Noleggio e Tour guidati
Ebike Calabria ha la missione di diffondere l’utilizzo delle ebike a piu’ persone possibili. E lo fa con il servizio di noleggio ebike e consigliando un ventaglio di bellissimi percorsi che partono dalla sede di Sellia Marina. Questi percorsi sono percorribili in gruppo in autonomia o facendosi guidare da una guida escursionistica esperta. Vai su www.ebikecalabria.it per maggiori informazioni.
Ebike Calabria offre a noleggio due diverse tipologie di ebikes. Il primo modello e’ la mountain bike a pedalata assistita , ad altissime prestazioni, idonea, grazie alla sua potenza, per lunghi percorsi su sterrato e in salita. La seconda tipologia di ebike e’ la fat ebike pieghevole , modello piu’ adatto per comode e divertenti pedalate nella zona mare o in collina. Entrambi i modelli hanno una grande autonomia oltre i 50km nell’arco della giornata.
Un tema che sta molto a cuore a Ebike Calabria e’ la sicurezza di chi noleggia. Per questo motivo dal punto ritiro ebike di Sellia Marina e’ possibile raggiungere i borghi e le aree interne senza mai attraversare la ss 106. E’ inoltre possibile raggiungere la zona mare facendo prima un tratto interno che conduce a una rotatoria sulla ss 106 che a sua volta collega alla zona mare.
In tal modo la sede di Ebike Calabria e’ collegata alla zona mare tramite una rotatoria che riduce al minimo l’interferenza del traffico veicolare.
Scopri di piu’ su www.ebikecalabria.it.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :