Una panoramica sulla mobilità dolce in terra calabra
5 Giugno 2023
Qualcosa si sta muovendo, e quel qualcosa ha due ruote. La Calabria riscopre la bici e la sceglie per ripartire. Nel 2023 la mobilità slow e sostenibile garantita dalla bici (muscolare o e-bike) sta prendendo il sopravvento nella regione tra i due mari, sia in ambito urbano che nel settore turistico.
Questo articolo e’ sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio ebikes e Tour guidati. Con sede a Sellia Marina, Via Carroccello SNC. www.ebikecalabria.it Analizzeremo insieme la rinascita della bici prima a livello nazionale e poi più nel dettaglio in Calabria. Pedala con noi verso la rivoluzione green.
La bici a livello nazionale
Iniziamo con una breve panoramica sullo stato dell’arte della bici a livello nazionale. In Italia il 57% delle persone afferma di saper andare in bicicletta e di possederne una da poter utilizzare personalmente per i propri spostamenti. Il 26% invece afferma di utilizzare la bici per fare attività fisica e soltanto il 10% per raggiungere il proprio posto di lavoro o studio. Infine, l’8% afferma di utilizzare i sistemi pubblici di condivisione delle bici (bike sharing). In linea generale, il 37% degli italiani va in bici almeno una volta alla settimana: di questi solo il 13% dichiara di utilizzare la bici come mezzo di trasporto principale per brevi tragitti rispetto alla camminata o all’auto.
La maggioranza degli italiani ritiene che l’uso della bici svolga un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del traffico. Tuttavia, in molti ritengono che andare in bici nella propria zona sia troppo pericoloso. Il 57% degli italiani considera la bici una tendenza urbana. Ma nonostante l’alta percentuale, a livello mondiale l’Italia occupa la venticinquesima posizione dopo Corea del Sud, Giappone e Ungheria. Poco meno della metà degli italiani considera l’infrastruttura ciclistica (ad esempio: piste ciclabili dedicate) della propria zona eccellente. Non a caso, in molti sostengono il fatto che i nuovi progetti di infrastrutture stradali nella propria area dovrebbero dare priorità alle bici rispetto alle automobili.
In sintesi, in Italia la bici riscuote al 2023 un enorme successo con l’81% dei consensi e il nuovo trend della bici elettrica (E-bike) il 77%. A seguire si posizionano, in questo ordine: automobili, moto e motorini, mezzi pubblici, monopattini elettrici.
La situazione attuale in Calabria
Al 2023, in Calabria la mobilità dolce è un successo. Il mezzo preferito dai calabresi sembra essere soprattutto la bici a pedalata assistita. La cosiddetta “mobilità dolce”, ovvero quella che riguarda l’uso di bici ed e-bike, è già un successo da tempo ma piace sempre di più anche ai cittadini calabresi.
A certificare ciò è una ricerca sulla nuova mobilità dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Secondo i dati, guardando al prossimo futuro, quasi un calabrese su due (circa il 48%) pensa a un uso ibrido della bici con l’auto, alternando i due mezzi a seconda delle necessità ed occasioni. L’aspetto più apprezzato di questi nuovi mezzi è sicuramente la sostenibilità, segno di una crescente consapevolezza che spinge anche i calabresi a puntare a ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti. Sostenibilità che viene prima della questione risparmio, a partire dai tagli sui costi del carburante, e persino della comodità e praticità di utilizzo. Tra i vantaggi green, a essere apprezzato è il taglio dei consumi insieme al miglioramento del contesto urbano con la riduzione del traffico e dell’inquinamento acustico. Ma sono in molti a indicare tra i vantaggi anche la possibilità di condurre stili di vita sostenibili e di fare attività fisica. Secondo la ricerca, il mezzo preferito dai calabresi sembra essere l’e-bike, ovvero la bici pedalata assistita, rispetto ai monopattini elettrici.
Il recente successo della bici in Calabria è indubbiamente collegato al settore turismo o meglio cicloturismo, oltre che al contesto urbano. La sostanziale verginità della regione rispetto al turismo di massa, la grande ricchezza culturale, paesaggistica e antropologica, il clima favorevole 10 mesi all’anno e la prevalenza di piccoli centri dell’entroterra sono tutti elementi che fanno della Calabria una terra naturalmente votata a questa nuova forma di turismo. A tal proposito, impossibile non citare le grandi realtà della Ciclovia dei Parchi e della Ciclovia della Magna Grecia come esperienze positive ed ecologiche.
Tuttavia non mancano le criticità, soprattutto sul tema della sicurezza: a destare preoccupazione tra gli utilizzatori delle bici sono specialmente i comportamenti pericolosi dei conducenti d’auto nonché il problema degli animali selvatici come cinghiali e cani. Per questo motivo, più di un calabrese su due (circa il 61%) ritiene che occorrerebbe una maggiore educazione stradale ed una costante pulizia e tutela dell’ambiente.
Perché E-bike Calabria
La missione di Ebike Calabria è quella di promuovere uno stile di vita sostenibile, attivo e pieno di avventure attraverso il noleggio di ebike. Siamo impegnati a offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale e a incoraggiare le persone a esplorare il mondo circostante in modo divertente, comodo e rispettoso dell'ambiente.
Crediamo fermamente che il potere delle nostre azioni individuali possa contribuire a preservare e proteggere il nostro pianeta. Le nostre ebike rappresentano una soluzione di mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di gas serra e migliorando la qualità dell'aria nelle nostre comunità.
Vogliamo fornire un servizio di noleggio di qualità, rendendo le ebike accessibili a tutti. Siamo qui per soddisfare le esigenze di coloro che desiderano vivere esperienze all'aperto senza preoccuparsi dello sforzo fisico, consentendo loro di immergersi nella natura in modo confortevole e senza barriere.
La nostra missione si basa su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, avventura e libertà. Vogliamo contribuire a creare un futuro più verde e ridurre l'impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. Promuoviamo l'avventura e l'esplorazione, stimolando il desiderio di scoprire nuovi luoghi e abbracciare la bellezza del nostro mondo. Al contempo, desideriamo offrire una sensazione di libertà, consentendo alle persone di godere di momenti di gioia e serenità mentre si spostano su due ruote.
Siamo impegnati a fornire un servizio eccellente, con una flotta di ebike all'avanguardia, manutenute con cura e pronte per accompagnarti nelle tue avventure. Il nostro team esperto e appassionato è qui per offrirti assistenza e consigli, garantendo che tu possa goderti al massimo l'esperienza di noleggio delle nostre ebike.
Unisciti a noi di www.ebikecalabria.it nel promuovere uno stile di vita sostenibile, nell'esplorare luoghi nuovi e nell'abbracciare la libertà di muoversi in armonia con l'ambiente. Insieme, possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore per le generazioni future.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :