Cultura e infrastrutture le maggiori mancanze di Catanzaro
10 Giugno 2023
La mobilità dolce e sostenibile rappresenta una tra le più grandi opportunità per il futuro, turistico e non, della regione Calabria. Il 3 giugno si è festeggiata la Giornata Mondiale della Bicicletta, mezzo amatissimo dai calabresi e oggi rivalutato per la sua funzione di trasporto green. Un amore che però non sembra ricambiato del tutto dalla cultura e dalle infrastrutture a disposizione.
Questo articolo e’ sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio ebikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it . Continua a leggere se, come noi, vuoi vedere il territorio calabrese, un posto idoneo e piacevole per spostarsi in bicicletta.
La cultura degli automobilisti
L’utilizzo della bici in Calabria è in forte crescita da qualche anno. Il risvolto della medaglia però è che, nonostante la bici sia il mezzo green per eccellenza, utilizzarla nelle strade della regione appare ancora troppo difficile. Tuttavia, percorrere la Calabria, e nello specifico Catanzaro e provincia, in bici o ebike è assolutamente possibile. Cosa manca ad oggi di preciso? La gente potrebbe pensare subito alle infrastrutture quali le piste ciclabili, ma il problema principale è indubbiamente la cultura degli automobilisti, che non sanno ancora condividere la strada coi ciclisti rispettandoli.
Fare distinzione tra automobilisti e ciclisti è un errore in partenza e genera conflitto: si tratta di persone che scelgono mezzi diversi per muoversi e dovrebbero avere la stessa libertà di spostarsi in sicurezza, anche se ovviamente chi va in bici (o ebike) è l’utente più vulnerabile e meriterebbe perciò maggior tutela. Le persone alla guida delle auto non sono ancora pronte a dividere la strada e convivere con i ciclisti. Inoltre ci sono davvero troppe auto, ferme e in movimento, guidate distrattamente e a velocità troppo elevate: una buona idea sarebbe quella di ridurre la velocità massima nei centri abitati a 30 km/h.
Ecco alcune regole base che l’automobilista medio dovrebbe sempre rispettare per permettere una pacifica convivenza coi ciclisti. Uno degli incidenti più frequenti è quello “dello specchietto” che urta il ciclista e lo fa cadere: di norma, ogni auto in fase di sorpasso dovrebbe tenere una distanza dalla bici di 1,5 metri, con una velocità comunque moderata rispetto al mezzo a due ruote. Un altro dilemma è quello del “superare e svoltare”. Le auto solitamente superano i ciclisti e poi svoltano subito a destra come se nulla fosse, dimenticandosi rapidamente di avere dietro una bici. Lo stesso vale quando si intende superare in auto un gruppo di ciclisti, di solito lungo fino a 18 metri. Come superarli? Esattamente come se si trattasse di un camion, ovvero aspettando un rettilineo abbastanza lungo e libero.
Riprogettare le città
Negli ultimi anni, grazie all’avvento delle ebike, è nata l’idea che anche in Calabria possa esistere un ciclismo di tipo urbano, e non più solo a tema sportivo. Tuttavia, esistono ancora delle barriere che la pubblica amministrazione calabrese ha il dovere di abbattere con infrastrutture pratiche ed efficaci. Innanzitutto devono essere create più piste ciclabili a Catanzaro e provincia, assolutamente da riprogettare in ottica di tutela del ciclista. Una volta create, tali piste ciclabili devono essere poi curate costantemente e protette dai fenomeni quali i parcheggi selvaggi delle automobili. In secondo luogo, devono essere messe in sicurezza le strade principali e secondarie, sia in termini di manto stradale (buche), illuminazione e pulizia, sia in termini di velocità massima con nuovi limiti, dossi e autovelox. Infine, un ulteriore problema da risolvere è indubbiamente quello degli animali selvatici presenti in zona, quali cani da pastore e i più temuti cinghiali.
E poi, una volta risolti i problemi sopra citati, l’annosa domanda: dove parcheggio la bici/ebike se mi sposto nella città per lavoro o altre commissioni? Dal punto di vista dei cicloparcheggi, il ciclista non è ancora assolutamente tutelato in Calabria ma anche, a livello più generale, in Italia. Infatti, se il posto auto è l’assillo di ogni cittadino, non altrettanto sembra preoccupare il reperimento di spazi per la sosta di breve o lunga durata della bici. Così molti si arrangiano legando il velocipede al primo palo disponibile assicurandolo con catene e lucchetti: nulla di più ingiusto, dato che la bici è stata pagata profumatamente o addirittura noleggiata. Una soluzione potrebbe essere quella di installare sul suolo comunale calabrese rastrelliere per bici sempre controllate oppure altre tipologie di cicloparcheggi e ciclostazioni. Un’altra idea interessante potrebbe essere quella di rendere obbligatorio lasciare un posto auto libero ogni dieci. Basta veramente un po' di buona volontà e fantasia. Per esempio, noi di Ebike Calabria abbiamo risolto in modo molto semplice il dilemma. Le ebike disponibili per i nostri tour guidati nell’entroterra catanzarese vengono noleggiate per una giornata, e le uniche soste previste (pause, pranzo, ecc.) sono brevi e non prevedono l’allontanamento dal mezzo. Per quanto riguarda invece le ebike da usare nel centro urbano, abbiamo optato per la possibilità di noleggiare i modelli Fat pieghevoli, così da poterli facilmente trasportare all’interno del luogo di lavoro, in casa o altrove.
Noi di Ebike Calabria
Il nostro progetto Ebike Calabria mira a promuovere un'esperienza di mobilità sostenibile, avventura all'aria aperta e benessere attraverso il noleggio di ebike. Vogliamo offrire ai nostri clienti un modo divertente, sicuro ed green per esplorare il mondo circostante, godendo di un contatto intimo con la natura e sperimentando una libertà senza pari. Ci impegniamo a fornire ebike di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro della Calabria e vogliamo essere pionieri nell'offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale.
La nostra missione va oltre il semplice noleggio di ebike. Anche attraverso i contenuti del nostro blog, vogliamo ispirare e connettere le persone con la bici e con l’ambiente, incoraggiando uno stile di vita attivo e sostenibile in Calabria. Siamo impegnati inoltre a promuovere una cultura di rispetto e consapevolezza sia tra gli automobilisti che alle amministrazioni locali, educando anche i nostri clienti ciclisti sull'importanza della sicurezza e della sostenibilità ambientale per un futuro migliore. Scopri i nostri servizi su https://www.ebikecalabria.it
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :