Automobili e animali i principali nemici dei ciclisti calabresi
9 Giugno 2023
Pedalare fa bene alla nostra salute e al pianeta, ma non è un’attività senza rischi. Chi va in bici sa bene cosa vuol dire dover fare attenzione alle intemperie e ai manti stradali poco curati. Quando si pedala in campagna o su strada, in particolare nelle zone rurali del Sud Italia, è facile andare incontro anche a problemi di convivenza con automobilisti poco attenti e/o animali selvatici di ogni tipologia.
Questo articolo e’ sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio ebikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it . Continua a leggere per scoprire come comportarti correttamente, in caso di spiacevoli incontri, quando sei in sella in Calabria e non solo.
Auto e bici possono convivere
La convivenza nel sistema strada tra automobilisti e ciclisti è da sempre fonte di discussione, non solo in Calabria. Ovviamente è indubbio che il ciclista è l’utente vulnerabile della strada e per questo va maggiormente tutelato, specialmente ora che è scoppiato il boom delle ebikes. Nonostante la costruzione di piste ciclabili e passaggi ciclopedonali, la convivenza sembra ancora oggi difficile ma non impossibile.
I dati mostrano che in Calabria i ciclisti rappresentano una quota crescente del numero di vittime di incidenti stradali, rispetto al numero degli automobilisti che invece è calato drasticamente: negli ultimi due anni, più ciclisti che automobilisti sono stati coinvolti in collisioni. Secondo i dati, i ciclisti sono meno tutelati su strade dove vige una velocità di 50 km/h e ciclisti e automobili condividono la carreggiata. Chi pedala su una strada del genere corre un rischio di incidente quasi nove volte maggiore rispetto a che su una pista ciclabile separata. Nonostante questi dati, la popolarità delle bici e delle ebikes al Sud continua a crescere rapidamente.
Le opzioni per ridurre tali rischi sembrano essere due: la costruzione di più piste ciclabili, separando così il traffico automobilistico dalle bici; abbassare il limite di velocità su alcune strade, portandolo a 30 km/h. Ovviamente, per far rispettare i limiti di velocità si dovranno apportare ulteriori modifiche, come costruire dossi e restringere la corsia per auto oppure apporre più autovelox. Inoltre, esistono numerosi consigli utili che i ciclisti calabresi dovrebbero seguire. In primis conoscere il codice della strada alla perfezione: mai pedalare contromano, evitare i marciapiedi, mai percorrere autostrade e superstrade. In più, è bene sempre farsi vedere e sentire attraverso luci, campanelli e indumenti riflettenti. Se pedali in città con le ebikes, non farlo troppo vicino al cordolo del marciapiede e se possibile occupa tutta la corsia per reclamare spazio sulla carreggiata.
Animali lungo il percorso
Pedalando in Calabria, gli incontri con gli animali prima o poi capitano. Tra i più temuti ci sono indubbiamente quelli con i cani da pastore e con i cinghiali, animali misteriosi e selvaggi ormai presenti anche nei centri abitati dove circolano molte ebikes. Purtroppo questi incontri non sono più infrequenti, e può essere buona norma arrivare preparati per sapere quali comportamenti tenere per ridurre il rischio di un contatto ravvicinato.
Come comportarsi in entrambi i casi. I cani da pastore seguono e proteggono il loro gregge, pertanto vi minacceranno solo se vi avvicinate a quest’ultimo. Può però capitare che siano proprio le pecore a trovarsi al limite di una strada interna specialmente nell’entroterra calabrese, quindi sarà sufficiente passare da lì per innescare una reazione del cane. In queste situazioni è fondamentale fermarsi e scendere dalla bici con calma, senza mai attraversare il gregge: meglio cambiare strada o aspettare che vada via. Di fondamentale importanza è non urlare e lanciare nulla ai cani, ricordandosi di non dare mai le spalle all’animale in allerta per la vostra presenza. Non bisogna nemmeno cercare di avvicinarli come fossero domestici: sarà il cane a studiarvi finché, capendo che non siete un pericolo, vi lascerà proseguire. Solo allora potrete riprendere la bici e ricominciare a pedalare qualche metro più avanti.
Per quanto riguarda i cinghiali la questione è molto diversa. I cinghiali sono animali schivi che passano la maggior parte del tempo nella vegetazione, per poi uscire allo scoperto all’imbrunire. A favore del ciclista c’è che sono poco delicati e molto rumorosi, quindi è facile percepire la loro presenza. Anche in questo caso è fondamentale fermarsi immediatamente con molta calma: al cinghiale non va in alcun modo negata la via di fuga altrimenti diventa aggressivo. Un discorso a sé stante va fatto per la scrofa e i suoi cuccioli, che spesso si vedono mentre frugano tra i rifiuti nei centri urbani calabresi. In questo caso la mamma sarà allarmata e quindi più aggressiva: prima di attaccare emetterà un forte ringhio, segnale che dobbiamo continuare a pedalare più lontano possibile da loro senza disturbarli in alcun modo. Una volta lontani, lei non vi seguirà.
La missione di Ebike Calabria
Il nostro progetto Ebike Calabria www.ebikecalabria.it promuove un'esperienza di mobilità sostenibile, avventura all'aria aperta e benessere attraverso il noleggio di ebike. Vogliamo offrire ai nostri clienti un modo divertente, sicuro ed eco-friendly per esplorare il mondo circostante sperimentando una libertà senza pari. Ci impegniamo a fornire ebike di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro e vogliamo essere pionieri di questa rivoluzione green in Calabria.
Non a caso sul nostro sito troverai percorsi guidati da affrontare in ebike, partendo dalla nostra sede a Sellia Marina, tramite strade provinciali interne poco trafficate che attraversano un territorio incontaminato, senza mai attraversare la SS106. Lungo il percorso potrai ammirare vallate coltivate monumenti storici e panorami mozzafiato: il tutto senza fatica e sudore grazie alla potenza delle ebike. Noi teniamo ai nostri clienti e ai ciclisti in generale, per questo dispensiamo articoli di questo tipo sul nostro blog. Infine, chiediamo ai guidatori di rispettare, con pazienza ed empatia, le regole che loro vorrebbero imporre ai ciclisti; mentre chiediamo alle amministrazioni comunali di trovare soluzioni efficaci per la questione animali selvatici, sia per la loro tutela che per la nostra.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :