Scoprire i sapori della Calabria in bici
31 Agosto 2023
La Calabria non è solo una terra ricca di panorami mozzafiato, ma anche un vero e proprio paradiso culinario. Cosa c’è di meglio che esplorare questa regione in bici, permettendoti di godere appieno delle sue delizie? Benvenuti nel tour enogastronomico calabrese in ebike, alla scoperta dei prodotti tipici dei principali borghi dell’entroterra catanzarese. Questo articolo è sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio e-bikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it.
Il tour enogastronomico in ebike è un’esperienza pensata per coloro che amano scoprire la Calabria attraverso i suoi sapori autentici. Partendo dal punto di incontro, ovvero la nostra sede di Sellia Marina a pochi passi dal mare, potrai affrontare un viaggio di gruppo in ebike che coinvolge tutti i tuoi sensi. Il tour ci porterà attraverso alcuni borghi (e aziende locali) più caratteristici del territorio catanzarese. E come non iniziare questo viaggio alla scoperta del “morzello” catanzarese, il piatto tipico simbolo del capoluogo a base di carne di vitello. La nascita di questo piatto è legato ad una vecchia leggenda: una donna che lavorava come serva in una famiglia facoltosa, avendo problemi a far quadrare i conti legati al bilancio domestico, ideò un piatto sostanzioso a base di carne che potesse essere conservato a lungo e che permettesse di utilizzare tutti i pezzi di interiora (in dialetto catanzarese morzha morzha) del vitello che normalmente venivano scartate. Spostiamoci adesso in ebike verso i borghi più interni dell’entroterra catanzarese. Continuando la nostra pedalata lungo strade rurali arriviamo a Sellia. Sellia è famosa per il suo “sanguinaccio”, un particolare dolce da consumare a colazione ricavato dal rito della maialatura. Esso viene preparato con il sangue del maiale raccolto al momento della macellazione: il sangue viene girato per evitarne la coagulazione e poi cotto con altri ingredienti quali zucchero, vino, limone, noci e cioccolato fondente. Lungo in percorso all’insegna della natura incontaminata, raggiungiamo il borgo di Cropani. Esso è rinomato per il suo pregiato olio extravergine d’oliva. La zona collinare del borgo è caratterizzata dalla diffusa coltivazione dell’ulivo, che si riverbera nella presenza di diversi oleifici a conduzione familiare attivi nel territorio specialmente in autunno. Rimettiamoci in sella alle nostre ebike all’aria aperta e raggiungiamo poi Soveria Simeri. Qui possiamo trovare un rinomato allevamento di bufale: questo rende il borgo famoso per la carne sopracitata ma soprattutto per i prodotti bufalini derivati quali mozzarella, ricotta e yogurt. All’insegna del divertimento e della natura arriviamo a Simeri, borgo famoso per il suo buon vino rosato. I vigneti dai quali si ottengono le uve sono tutti nelle vicinanze del fiume omonimo Simeri, anticamente descritto nelle mappe dei musei vaticani col nome di “semirus”: curiosa assonanza con il termine semi-rosso o rosato per l’appunto. Continuando la nostra pedalata in ebike arriviamo nella presila catanzarese. A Zagarise la gastronomia locale ha conservato il gusto per le cose semplici e genuine di un tempo. Il piatto tipico locale per eccellenza è la carne di maiale, specialmente fegato e grasso su cui si sparge molto peperoncino. Nei periodi giusti, in occasione delle sagre stagionali, la cucina locale si arricchisce di questo profumo che riporta alla cultura contadina del passato. Continuando la salita senza fatica grazie alla potenza delle ebike raggiungiamo Sersale. Borghi come Sersale rimangono angoli decorati dalla cultura contadina della raccolta delle castagne. Colle Angaro, ricco di castagneti, presenta un’importante macchia di specie autoctona. La castagna era il pane dei poveri che sosteneva l’economia locale e oggi tutela la ricchezza del patrimonio boschivo calabrese. Infine, terminiamo il nostro viaggio in ebike arrivando a Taverna. Il principale motivo di richiamo della gastronomia di Taverna e presilana è il pregiato fungo, abbondante in numerose varietà. In qualunque trattoria locale è possibile sperimentare un piacevole incontro con il porcino silano (sillu), la varietà più importante e richiesta tra tutte.
La missione di Ebike Calabria è quella di promuovere nella regione uno stile di vita sostenibile, attivo e pieno di avventure attraverso il noleggio di ebike. Siamo impegnati a offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale e a incoraggiare le persone a esplorare il mondo circostante in modo divertente, comodo e rispettoso dell'ambiente. Le nostre e-bike rappresentano una soluzione di mobilità sostenibile. Siamo promotori in Calabria della rivoluzione green, per lasciare un mondo migliore alle generazioni future. Vogliamo fornire un servizio di noleggio di qualità, con consegna delle bici anche sul posto, oltre ai nostri fantastici tour guidati nei borghi più belli dell’entroterra catanzarese. Vogliamo offrire ai nostri clienti un modo divertente e sicuro per esplorare il mondo circostante sperimentando una libertà senza pari. Ci impegniamo a fornire diversi modelli di ebike di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro e vogliamo essere pionieri di questa rivoluzione green in Calabria. Scopri i nostri servizi su https://www.ebikecalabria.it.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :