Raggiungere l’UMG senza mezzi è possibile grazie alle ebike
6 Giugno 2023
Educare non significa solamente insegnare nozioni e concetti su una materia, ma anche incentivare un comportamento responsabile e consapevole che inviti ad uno stile di vita migliore verso se stessi, gli altri e l’ambiente. A tal proposito, perché non promuovere l’utilizzo della bici, ovvero il mezzo green per eccellenza, per raggiungere le università, in particolare in Calabria? Oggi vedremo la fattibilità di questa nostra idea di mobilità sostenibile per raggiungere l’UMG di Catanzaro in ebike.
Questo articolo e’ sviluppato da Ebike Calabria - Noleggio ebikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it . Continuando la lettura potrai scoprire come sarebbe raggiungere l’UMG di Catanzaro in bici, analizzandone i potenziali benefici e facendo un confronto con le iniziative delle altre città italiane in questo ambito.
Università di Catanzaro e mobilità dolce
La città calabrese costituisce ormai l’habitat principale della stragrande maggioranza della popolazione, generando inquinamento atmosferico e acustico a causa del traffico urbano. Catanzaro è inoltre sede di un polo universitario (in una zona più distaccata detta località Germaneto) che incide sul tessuto cittadino non solo a livello culturale ma anche urbanistico, e quindi della mobilità urbana. Attualmente, circa il 60% degli studenti iscritti raggiunge l’UMG con mezzi pubblici, con un tempo medio di viaggio di 1 ora, con un impatto medio sulle emissioni di CO2 di 4 kg a testa ogni giorno. Fra i problemi segnalati da studenti, docenti e personale amministrativo spiccano il traffico e il bisogno di potenziare la mobilità pubblica.
Il boom delle ebike in Calabria nel 2023 potrebbe rappresentare un’alternativa ecologica per raggiungere l’Ateneo in modo piacevole, sicuro e veloce dal centro storico o dalla stazione ferroviaria del quartiere marinaro. Quanto sarebbe bello poter affrontare questo tragitto su una pista ciclabile, godendo della bellezza della natura circostante? Il clima mite della regione, favorevole 10 mesi all’anno, consentirebbe di muoversi in autonomia se solo ci fossero le giuste e dovute infrastrutture. Il vantaggio elettrico delle ebike rispetto alle bici muscolari permetterebbe di arrivare a lezione risparmiando sudore e fatica. Innanzitutto, però, dovrebbe essere curato il percorso stradale in termini di sicurezza (buche e cinghiali) ed illuminazione. Inoltre, servirebbero infrastrutture dedicate quali di diversa tipologia: una pista ciclabile, delle ciclostazioni in punti strategici lungo il tragitto e dei cicloparcheggi in prossimità dell’Ateneo.
In molte città europee, soprattutto in Francia e Olanda, gli spostamenti casa-università in bici sono possibili, e addirittura incentivati, già da tempo. L’Italia tuttavia è un po’ indietro in tal senso: gli esempi più noti riguardano le città di Roma, Milano, Pisa e Torino. Per promuovere questa tipologia di mobilità dolce anche a Catanzaro sarebbe utile prendere spunto da una interessante iniziativa attuata a Bergamo. In Lombardia, per favorire l’uso della bici per andare in Ateneo viene garantito un rimborso di circa 300 euro l’anno a persona: per monitorare il corretto e veritiero uso del velocipede viene fornito un kit da connettere allo smartphone. Accumulando queste somme, oltre ai risparmi legati al carburante e ai mezzi pubblici, gli studenti possono risparmiare per un futuro acquisto di una ebike o semplicemente sulla retta universitaria.
I vantaggi dell’università in bici
Fare il percorso casa-università in bici a Catanzaro offrirebbe una serie di numerosi vantaggi, significativi per la salute individuale, l’economia personale, il benessere generale e l’ambiente. Sarebbe un modo sostenibile, conveniente e piacevole per spostarsi, che migliora la qualità della vita sia a livello individuale che collettivo.
Innanzitutto la salute fisica e mentale. Pedalare regolarmente migliora la salute cardiovascolare, aumenta la resistenza e la forza muscolare. Si tratta di una attività aerobica che aiuta a bruciare calorie e a mantenere il peso corporeo. Inoltre, pedalare fa bene al tuo benessere mentale perché aiuta a risollevare l’umore e ridurre lo stress, fattori determinanti per una sessione di studio piacevole e produttiva. Poter raggiungere l’università in ebike permetterebbe di avere uno stile di vita sportivamente attivo a tutti gli studenti che non riescono a ritagliarsi del tempo per l’allenamento e la meditazione a causa dei carichi di studio. Grazie alla bici tutti potrebbero unire l’utile al dilettevole, rilassandosi lungo il percorso godendo del panorama incontaminato della natura calabrese, magari in compagnia di altri studenti così da favorire la socializzazione.
Poi c’è il lato più pratico e razionale. La bici è un mezzo di trasporto economico: essa ti permetterebbe di risparmiare sui costi di carburante, parcheggio e manutenzione dell’auto. Inoltre, potresti anche ridurre la necessità di abbonamenti a mezzi pubblici, risparmiando ulteriormente sui costi di trasporto. Per non parlare dei tempi di percorrenza ridotti. Nei centri urbani come Catanzaro il traffico è spesso congestionato e i mezzi pubblici molto affollati e in ritardo. Grazie alle ebike si potrebbero evitare ingorghi vari sfruttando percorsi alternativi dedicati più veloci e diretti. Inoltre, con la bici si avrebbe una maggiore flessibilità e comodità nel decidere l’orario di partenza e arrivo. Non dovresti aspettare il trasporto pubblico o stare in coda nel traffico, e potresti parcheggiare facilmente vicino alla tua destinazione senza dover cercare posti lontani o a pagamento.
Infine, ma non per ordine di importanza, c’è il tema della sostenibilità ambientale. La Calabria, e il Sud Italia in generale, è una delle poche regioni a presentare ancora una fantastica natura incontaminata da tutelare. La bici è un mezzo di trasporto a emissioni 0, non produce gas serra o inquinamento ambientale e/o acustico. Utilizzare l’ebike per il percorso casa-università a Catanzaro ti permetterebbe di ridurre la tua impronta ecologica, aiutando la collettività a migliorare la qualità dell’aria e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’idea di Ebike Calabria
La missione di Ebike Calabria è quella di promuovere lo sviluppo della mobilità dolce in provincia di Catanzaro e in Calabria, attraverso il noleggio di ebike per uso urbano e bike tour guidati alla scoperta del territorio. Vogliamo ispirare e connettere le persone con la natura incontaminata della nostra regione, incoraggiando uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. Siamo impegnati a promuovere una cultura di rispetto e consapevolezza dell'ambiente, educando i nostri clienti sull'importanza della sostenibilità e dell'impatto positivo che ognuno di noi può avere sul pianeta.
La nostra idea è quella di muoverci in prima linea per rendere le ebike accessibili a tutti, a partire dalle nuove generazioni che possono far diffondere rapidamente la cultura della bici anche per gli spostamenti casa-università o casa-lavoro. In tal senso, ci impegniamo a fornire mezzi di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro. Specialmente a Catanzaro, e in Calabria in generale, le nostre bici elettriche garantiscono il vantaggio di potersi spostare facilmente 10 mesi all’anno, risolvendo gli storici problemi dei parcheggi selvaggi e dei mezzi pubblici affollati grazie ai nostri modelli di ebike pieghevoli. Vogliamo essere pionieri nell'offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale calabrese, e siamo attivi per spingere la rivoluzione green a partire dai giovani studenti dell’UMG: per un polo universitario importante come quello sito a Germaneto, un collegamento ciclabile con la città sarebbe strategico e benvoluto da tutti. Scopri le nostre ebike e i nostri servizi su https://www.ebikecalabria.it.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :