La storia della Magna Grecia su due ruote
26 Luglio 2023
Immerso nella suggestiva regione della Calabria, il Parco Archeologico di Scolacium è una vera e propria gemma storica. Questo antico sito archeologico, situato a Catanzaro, offre un viaggio indietro nel tempo alla scoperta della storia millenaria di questa terra. Noi di Ebike Calabria - Noleggio e-bikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it ti guideremo attraverso un'esperienza unica, esplorando il Parco Archeologico di Scolacium in e-bike, un modo ecologico e coinvolgente per immergersi nel passato e ammirare la bellezza del territorio circostante.
Scolacium, nota anche come "Scylletium" nell'antichità, è un sito archeologico di grande rilevanza storica, che risale all'epoca greca e romana. Qui, potrete ammirare i resti di un'antica città, le terme romane, i mosaici, i templi e tanto altro ancora. Questa testimonianza della storia millenaria della Calabria offre un'esperienza affascinante per gli appassionati di storia e cultura. Il Parco racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia, che divenne una prospera colonia romana, Scolacium. Il sito è immerso in un uliveto secolare che costituisce il polmone verde della provincia di Catanzaro. I ritrovamenti nell’area del Parco testimoniano una frequentazione fin dal paleolitico inferiore e superiore. La leggenda racconta che fu Menesteo, re di Atene, l’ecista di Skylletion; in realtà la fondazione risale al VI-V secolo a.C. a opera di coloni greci provenienti da Atene o da Crotone. Il luogo prescelto, posto lungo la rotta dell'istmo, sulla costa ionica e a presidio del Golfo di Squillace, era strategico per il controllo dei percorsi terrestri e fluviali e per i commerci con tutto il bacino del Mediterraneo. La colonia romana di Scolacium, con i suoi imponenti resti, è la protagonista del percorso di visita e rappresenta un unicum nel panorama archeologico calabrese. Essa prosperò fino alla rifondazione da parte dell’imperatore Nerva, quando assunse il nome di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium e venne ulteriormente monumentalizzata. Oggi è possibile visitare il Foro, con la sua singolare pavimentazione in laterizio che non ha eguali in tutto il mondo romano e i resti di alcuni edifici, tra cui la Curia, il Cesareum e il Capitolium. Poco distante dalla piazza è il teatro da 3.500 posti, adagiato, alla maniera greca, su una collina naturale e i resti dell’unico anfiteatro romano in Calabria. La città era anche dotata di terme, due acquedotti, fontane e necropoli. La vita della colonia terminò intorno al VII-VIII secolo d. C., quando la popolazione si spostò, prima sulle alture del teatro e poi fino all’odierna Squillace, a causa di fenomeni di impaludamento che rendevano l’area inospitale. Il Parco conserva resti architettonici che testimoniano la frequentazione del sito fino al XII secolo: l’imponente basilica normanna, che accoglie e stupisce i visitatori e che suggerisce l’importanza del luogo, nodo cruciale per le vie di comunicazione e per i rapporti con il territorio, anche in epoca medievale. All’interno del Parco è Il Museo dove sono esposti i risultati delle campagne di scavo con un allestimento che ripercorre la storia della città attraverso reperti che documentano la vita antica sotto ogni aspetto. Il museo conserva un importante ciclo statuario e di ritrattistica romana.
Raggiungere il Parco Archeologico di Scolacium in e-bike è un'esperienza entusiasmante e accessibile a tutti. Le e-bike, con la loro pedalata assistita, consentono di superare agevolmente le salite e gli ostacoli del terreno, rendendo l'escursione ancora più piacevole e senza sforzo. Il percorso verso Scolacium è avvolto da un paesaggio incantevole, con viste mozzafiato sulla costa e la natura incontaminata della regione. Durante l'escursione avrete l'opportunità di ammirare panorami unici e scoprire l'autentica bellezza della Calabria: potrete fermarvi per scattare foto mozzafiato e godervi una pausa in mezzo alla natura. Il Parco Archeologico di Scolacium è una destinazione imperdibile per chi visita la Calabria, e l'e-bike è il modo ideale per raggiungerlo e vivere un'esperienza unica. Scopri il Parco Archeologico di Scolacium in e-bike e lasciati affascinare dalla bellezza e dalla storia millenaria della Calabria. Prendi in affitto una e-bike e parti per un'avventura indimenticabile alla scoperta delle meraviglie nascoste di questa straordinaria terra.
Noi di Ebike Calabria promuoviamo nella regione uno stile di vita sostenibile, attivo e pieno di avventure attraverso il noleggio di e-bike. Siamo impegnati a offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale e a incoraggiare le persone a esplorare la Calabria archeologica e storica su due ruote. Le nostre e-bike rappresentano una soluzione di mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di gas serra e migliorando la qualità dell'aria nelle nostre comunità. Siamo promotori in Calabria della rivoluzione green, per lasciare un mondo migliore alle generazioni future. Vogliamo fornire un servizio di noleggio di qualità, con consegna delle bici anche sul posto, oltre ai nostri fantastici tour guidati nei borghi più belli dell’entroterra catanzarese. Il nostro progetto Ebike Calabria promuove un'esperienza di mobilità sostenibile, avventura all'aria aperta e benessere attraverso il noleggio di e-bike. Vogliamo offrire ai nostri clienti un modo divertente, sicuro ed eco-friendly per esplorare il mondo circostante sperimentando una libertà senza pari. Ci impegniamo a fornire diversi modelli di ebike di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro e vogliamo essere pionieri di questa rivoluzione green in Calabria. Scopri i nostri servizi su https://www.ebikecalabria.it.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :