Miti e leggende calabresi in e-bike
28 Luglio 2023
Nel cuore della Calabria, tra i suggestivi paesaggi collinari, sorge il misterioso Castello di Lacina della Baronessa Scoppa, un'antica dimora circondata da leggende e fascino. Questo palazzo storico, situato a Cardinale (Catanzaro), custodisce secoli di storia e narrazioni di un fantasma che ancora oggi sembra abitarlo. Noi di Ebike Calabria - Noleggio e-bikes e Tour guidati www.ebikecalabria.it ti porteremo alla scoperta del Castello di Lacina in in e-bike, un'esperienza avvolta dalla storia, dal mistero e dalla bellezza della Calabria.
Il Castello di Lacina della Baronessa Scoppa a Cardinale, nel cuore delle Serre Calabresi, è una testimonianza della storia medievale della Calabria. Costruito in epoca normanna, si tratta di un sito denso di magia dove dicerie tramandate di generazione in generazione sono divenute nel tempo vere e proprie credenze. La nebbia affonda tra i rami degli alberi e il silenzio perversa incombente sui ruderi del castello: sembra di trovarsi in un luogo della mitologia nordica europea. Quel che resta delle sue possenti mura e i dettagli architettonici evocano un'atmosfera di mistero e di antiche leggende. Visitarlo in e-bike, partendo dalla nostra sede di Sellia Marina, è un'occasione unica per immergersi nella storia di questa antica dimora e scoprirne gli angoli più suggestivi. Il Castello di Lacina è avvolto da una leggenda di un fantasma che ancora oggi sembra vagare tra le sue stanze. Lo spettro sarebbe quello di Maria Enrichetta Scoppa, Baronessa di Badolato, ricca proprietaria terriera vissuta fra Otto e Novecento a Sant'Andrea Apostolo dello Jonio e padrona del Castello, quale sua residenza estiva. La leggenda locale narra che la baronessa, nota alle cronache come una donna nubile di fervente religiosità e operosa nel sociale, avesse fatto voto di castità ma che nelle notti al castello trovasse sfogo alla sua devozione. Si racconta che la nobildonna fosse segretamente in continua ricerca di esperienze passionali e rapporti carnali: pare però che dei suoi giovani amanti occasionali si perdessero puntualmente le tracce poiché seppelliti vivi nelle sabbie mobili del territorio circostante. Le storie e le testimonianze di presenze paranormali hanno alimentato il mistero e la curiosità intorno a questo luogo. Le e-bike sono il mezzo ideale per esplorare il Castello di Lacina e i suoi dintorni. Grazie alla pedalata assistita, è possibile raggiungere agevolmente questa dimora incantata, ammirando i panorami circostanti e immergendosi nella natura selvaggia calabrese.
Noi di Ebike Calabria promuoviamo nella regione uno stile di vita sostenibile, attivo e pieno di avventure attraverso il noleggio di e-bike. Siamo impegnati a offrire un'alternativa ecologica al trasporto tradizionale e a incoraggiare le persone a esplorare la Calabria su due ruote. Le nostre e-bike rappresentano una soluzione di mobilità sostenibile, riducendo le emissioni di gas serra e migliorando la qualità dell'aria nelle nostre comunità. Siamo promotori in Calabria della rivoluzione green, per lasciare un mondo migliore alle generazioni future. Vogliamo fornire un servizio di noleggio di qualità, con consegna delle bici anche sul posto, oltre ai nostri fantastici tour guidati nei borghi più belli dell’entroterra catanzarese. Il nostro progetto Ebike Calabria promuove un'esperienza di mobilità sostenibile, avventura all'aria aperta e benessere attraverso il noleggio di e-bike. Vogliamo offrire ai nostri clienti un modo divertente, sicuro ed eco-friendly per esplorare il mondo circostante sperimentando una libertà senza pari. Ci impegniamo a fornire diversi modelli di ebike di alta qualità e un servizio impeccabile, superando le aspettative dei nostri clienti in termini di sicurezza, comfort e soddisfazione. Crediamo che la mobilità sostenibile sia il futuro e vogliamo essere pionieri di questa rivoluzione green in Calabria. Scopri i nostri servizi su https://www.ebikecalabria.it.
>>>>>>>>>>>>>>>
Altri articoli che ti possono interessare :